Scrivania, buttami via! L’ufficio che cambia.

Tabella dei Contenuti

Alzi la mano chi ama stare seduto 8 ore davanti alla scrivania.


Si ha la stessa identica visuale e ci si confronta con le stesse persone per tutto il giorno, fino a diventare una routine poco sana e produttiva. La scrivania è stata oggetto di interesse anche per un team di psicologi dell’Università del Minnesota, Stati Uniti, che hanno dimostrato come le persone che lavorano ad un tavolo ordinato e organizzato tendono ad essere più convenzionali, legati a ciò che ci si aspetta da loro, generosi, inclini al cibo sano.

Mentre un piano caotico incoraggia atteggiamenti anticonformisti, liberi dalla tradizione, originali. 

Gli oggetti sono indicatori comportamentali, sta a noi studiare e capirne il significato.

Non si tratta di un unico elemento, un dettaglio, una sola cosa a dichiarare la nostra identità. È il loro insieme. E come in un mosaico, ogni pezzo deve essere attaccato a un altro per tracciare in modo fedele la trama del nostro modo complesso di essere.


Dall’analisi delle scrivanie sono emersi questi risultati:
 

1. Una scrivania organizzata: sei puntuale e affidabile.

Le persone con una scrivania ben organizzata tendono ad essere più coscienziose, affidabili. Sanno progettare e impiegare bene il loro tempo. In genere su questo tipo di tavolo non manca un calendario, appunto. L’ordine non è però legato alla moralità e alla correttezza, così come il disordine non lo è alla devianza o inaffidabilità. E se l’ordine è sempre stato visto come qualcosa di positivo, anche il disordine può esserlo in quanto legato alla creatività, aspetto di cui c’è sempre bisogno nel mondo lavorativo.
 

2. Oggetti non comuni: sei creativo e aperto a nuove esperienze.

Le scrivanie con oggetti originali, sistemati in modo inusuale appartengono a persone che tendono a mostrare la loro personalità, sanno abbracciare nuove idee o esperienze e sono spesso molto creative.
 

3. Manifesti e messaggi: sei nevrotico.

Una scrivania piena di frasi, dichiarazioni che invitano a lavorare bene, ad essere positivi, ecc. oltre a comunicare agli altri i propri valori, può tradire una certa ansia, e appartenere quindi a persone nevrotiche che però spesso risultano di grande successo nel mondo lavorativo.
 

4. Uno spazio accogliente: sei estroverso.

Le persone che sistemano la scrivania in modo confortevole anche per gli altri, con cose da offrire, sedie comode, tendono ad essere estroverse e socievoli. Spontaneamente inclini alla socialità, a nuove opportunità e confronti

Il lavoro, alle porte del 2020, è in continuo movimento, è flessibile, cosi come lo sono i nuovi ambienti di lavoro.

A tal punto che la flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi di lavoro stanno prendendo piede nelle aziende e nella pubblica amministrazione e alla crescita della domanda e dell’offerta di smart working corrisponde un cambiamento degli ambienti e degli arredi indispensabili a garantire vivibilità e a conciliare lavoro e vita privata. Servono spazi molteplici per luoghi di lavoro ergonomici.

Ecco ad esempio che Basic Desk, Triclinium Gum e Flying Man, i pezzi firmati da Geoffrey Pascal, giovane designer francese, diventano i compagni perfetti per una nuova e più flessibile giornata di lavoro.

L’idea è nata osservando come le persone siano più produttive e creative quando lavorano dal letto. Per realizzare il suo progetto Pascal ha poi guardato al futuro, ispirandosi agli studi della Nasa sulla Neutral Body Posture, la postura a gravità zero, pensata per il benessere degli astronauti. Sono nati così tre mobili che consentono di scegliere, esattamente come per il sonno, la posizione preferita per il lavoro: a pancia in su, sul fianco o a pancia in giù. Ogni pezzo è combinabile e adattabile al corpo di chi lo utilizza per sostenerlo al meglio e, grazie ai colori vitaminici, consente di lavorare in (rilassata) mobilità senza che il tono dell’umore rischi di abbassarsi.

Il benessere è anche questo e tu come lavori? Come ti piacerebbe lavorare?


Contributo a cura di Chiara Cavalotto per DDNstudio


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao! Sono Debora De Nuzzo

Benvenuti sul mio Blog

Debora-De-Nuzzo-benessere-persone-formazione-homepage

Metto a tua disposizione risorse e strumenti per accompagnarti verso un pratico percorso di benessere. Lavoro con le persone e con le aziende per immaginare e sviluppare insieme a loro scenari di crescita migliori.

Inizia da qui

Pensa, Visualizza, Realizza

La mia guida al cambiamento che ti accompagna verso la realizzazione dei tuoi obiettivi di benessere. Ogni cambiamento inizia da un’idea che, lentamente, diventa visione nitida. Per concretizzarsi in azione.

Vuoi entrare nella mia Community?

Iscriviti alla Newsletter

Una volta al mese ti scrivo per parlarti di benessere. Ti mostro percorsi formativi per la crescita personale. Ma anche informazioni sul miglioramento organizzativo nelle aziende. Ti parlo del futuro del lavoro e dei lavori del futuro.

Ho un Podcast sul Benessere

TalkWalk, il podcast in cammino

Lo trovi sulle principali piattaforme di Podcast come Apple Podcast, Audible, Google Podcasts, Spotify, Spreaker.

Gli articoli più letti